• Home
  • Chi siamo
  • Incroci di Pensieri
    • Intervistati
    • Interviste in pillole
  • Articoli
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Incroci di Pensieri
    • Intervistati
    • Interviste in pillole
  • Articoli
  • Contatti
I problemi nell’auto-controllo si verificano quando le persone sperimentano preferenze diverse, discordanti, in tempi o contesti differenti.
Time management
Carlo Sordini

L’efficacia di scadenze auto-imposte contro la procrastinazione

I problemi nell’auto-controllo si verificano quando le persone sperimentano preferenze diverse, discordanti, in tempi o contesti differenti.

Leggi tutto »
Carlo Sordini Maggio 3, 2021
In questo webinar si è parlato di negoziazione, una competenza fondamentale e strategica nel mondo professionale di oggi
Negoziazione
Carlo Sordini

Una preziosa partnership sulla negoziazione per aziende e imprenditori

In questo webinar si è parlato di negoziazione, una competenza fondamentale e strategica nel mondo professionale di oggi

Leggi tutto »
Carlo Sordini Aprile 30, 2021
I problemi nell’auto-controllo si verificano quando le persone sperimentano preferenze diverse, discordanti, in tempi o contesti differenti.
Time management
Carlo Sordini

The efficacy of self-imposed deadlines on procrastination

Problems in self-control occur when people experience different, inconsistent preferences, at different times or in different contexts.

Leggi tutto »
Carlo Sordini Aprile 29, 2021
Nel 1999, Leslie Perlow condusse una ricerca su un gruppo di ingegneri, descrivendo come questi soffrissero di una “carestia del tempo".
Time management
Carlo Sordini

La carestia del tempo: perché ci si sente in balia degli eventi

Nel 1999, Leslie Perlow condusse una ricerca su un gruppo di ingegneri, descrivendo come questi soffrissero di una “carestia del tempo”.

Leggi tutto »
Carlo Sordini Aprile 26, 2021
Leslie Perlow, from the University of Michigan, conducted a study on a group of engineers, describing how they suffered from a “time famine”.
Time management
Carlo Sordini

Time famine: why we feel controlled by events

Leslie Perlow, from the University of Michigan, conducted a study on a group of engineers, describing how they suffered from a “time famine”.

Leggi tutto »
Carlo Sordini Aprile 22, 2021
Quando si è di fronte a una scelta, il cervello umano cerca di trovare il percorso più facile e meno faticoso per giungere a una decisione.
Neuroscienze
Carlo Sordini

Il self-licensing, ovvero fare i “cattivi” dopo essere stati “buoni”

Quando si è di fronte a una scelta, il cervello umano cerca di trovare il percorso più facile e meno faticoso per giungere a una decisione.

Leggi tutto »
Carlo Sordini Aprile 19, 2021
Facing moral decisions, the brain can save energy by exploiting the self-licensing heuristic, in other words a self-attributed moral license.
Neuroscienze
Carlo Sordini

Self-licensing, or being “bad” after behaving in a “good” way

Facing moral decisions, the brain can save energy by exploiting the self-licensing heuristic, in other words a self-attributed moral license.

Leggi tutto »
Carlo Sordini Aprile 15, 2021
Saper rispettare le consegne e pianificare le proprie attività è il punto chiave per la gestione delle proprie energie e diminuire lo stress.
Time management
Carlo Sordini

Un errore comune nel time management

Saper rispettare le consegne e pianificare le proprie attività è il punto chiave per la gestione delle proprie energie e diminuire lo stress.

Leggi tutto »
Carlo Sordini Aprile 12, 2021
Being able to meet deadlines and plan activities is the key point to the management of one’s own energies and reducing stress.
Time management
Carlo Sordini

A common error in time management

Being able to meet deadlines and plan activities is the key point to the management of one’s own energies and reducing stress.

Leggi tutto »
Carlo Sordini Aprile 8, 2021
Il bias dell'unità è la tendenza a considerare una singola entità come la quantità appropriata da consumare, considerare o affrontare.
Neuroscienze
Carlo Sordini

L’effetto delle porzioni sul consumo: il bias dell’unità

Il bias dell’unità è la tendenza a considerare una singola entità come la quantità appropriata da consumare, considerare o affrontare.

Leggi tutto »
Carlo Sordini Aprile 5, 2021
« Previous Page1 Page2 Page3 Next »

Cerca

  • Categorie

    • La rubrica del direttore 21
    • Incroci di Pensieri 87
    • Comunicazione Strategica 69
    • Negoziazione 28
    • Change Management 93
    • Selezione del personale 57
    • Time management 35
    • Vendita 33
    • Comunicazione e Marketing 129
    • Comunicazione Non Verbale 118
    • Neuroscienze 69
    • Leadership 57
    • Corpo e mente 40
    • Self Improvement 108
    • Curiosità e Approfondimenti 64

Il mondo della Comunicazione Strategica

I livelli di formazione che l’Accademia offre per superare i conflitti e migliorare le relazioni: dai corsi su misura per aziende all’innovativo percorso riservato tramite la formula One to One.

Un team di ricercatori che ha lo scopo di ricercare e declinare le evidenze neuroscientifiche coinvolte nel processo comunicativo in campo sanitario, educativo e business.

La prima Casa editrice specializzata nella Comunicazione Strategica: pensata per le figure professionali in cerca di una cultura approfondita, scientifica e strategica della comunicazione.

All rights reserved 2020 MCS | Privacy and Cookie Policy

Registrata al tribunale di Milano con provvedimento n.86 del 08/04/2021