

Linguaggio del corpo: segnali di gradimento e rifiuto
Saper riconoscere i segnali di gradimento e rifiuto, ossia i gesti inconsci che accompagnano la nostra comunicazione, è importante per orientarci correttamente nell’interazione con gli altri.
Saper riconoscere i segnali di gradimento e rifiuto, ossia i gesti inconsci che accompagnano la nostra comunicazione, è importante per orientarci correttamente nell’interazione con gli altri.
Un recente studio ha rivelato come il modo di camminare indichi se una persona sia fortemente ansiosa o meno.
Business Profiling di Luca Brambilla è il volume per recruiter desiderosi di approfondire la conoscenza della CNV in ambito lavorativo.
La prima impressione è un pregiudizio, basato esclusivamente su elementi non verbali, che scatta nella mente del nostro interlocutore
Secondo una ricerca, quando una persona mente può imitare il linguaggio del corpo della persona cui sta mentendo senza rendersene conto.
La pandemia di Coronavirus ha cambiato le nostre vite di molto, questi cambiamenti hanno investito anche la comunicazione interpersonale.
Lo scopo della bugia, di qualsiasi genere essa sia, è parte della comunicazione efficace e talvolta strategica.
Chi mente cerca di mettere in campo un piano che gli permetta di ottenere ciò che vuole, è difficile infatti che il bugiardo menta a chiunque.
Ogni giorno, nel proprio lavoro, ognuno cerca di essere efficace e professionale dedicandosi alla cura di tanti dettagli, eppure, nonostante queste attenzioni, la voce spesso non viene gestita al meglio.
“Una delle occasioni in cui più è utile saper leggere il linguaggio del corpo altrui è quando siamo attratti da qualcuno.” Henrik Fexeus
“Qualunque cosa tu stia facendo, la comunicazione non verbale è come un accompagnamento costante.” Daniel Goleman