Il multitasking

Tempo di lettura: 2 minuti

Saper fare molte cose contemporaneamente è sicuramente utile, ma non è sempre consigliabile. Ad esempio, non è il caso di rispondere alle e-mail durante una riunione, quando si devono prendere delle decisioni importanti per l’azienda. Ci sono, però, cinque situazioni nelle quali è, invece, molto vantaggioso essere multitasking, perché si riescono a svolgere più attività risparmiando tempo.

In quali situazioni può essere utile il multitasking?

1. Nelle tipiche mansioni organizzative

Tutti amano avere una scrivania ordinata, ma organizzarla ogni mattina può essere noioso e ripetitivo: aprire le mail, mettere in pila i documenti, sistemare i cumuli di fogli o fare la polvere non è l’attività più entusiasmante della giornata. Ecco dove può tornare utile il multitasking: mentre state riordinando la vostra scrivania, chiamate un amico o ascoltate della musica e finirete in un batter d’occhio.

2. Nella lettura

Tutti sanno quanto è importante leggere, ma spesso non c’è abbastanza tempo. Per non rinunciare a questa piacevole attività, approfittate dei tempi morti, come sul bus o in pausa pranzo, per sfogliare almeno un paio di pagine al giorno. In questo modo, sfrutterete il tempo che avete a disposizione in modo produttivo e non ve ne pentirete.

Il multitasking

3. Nelle mansioni creative

Quando si cerca ispirazione, è necessario spaziare con la propria mente e fare qualcosa di stimolante, perché stare seduti a scervellarsi è un fallimento assicurato. Provate a scarabocchiare su un foglio, fare una passeggiata, cucinare o anche navigare su Internet, sarete sorpresi dalle idee che vi verranno in mente.

4. Durante l’allenamento

Una volta preparata una presentazione, è necessario ripeterla più volte perché il cervello la memorizzi, ma è comprensibile che sia piuttosto monotono. È utile fare qualcos’altro mentre si ripete il discorso, come riordinare, guidare o camminare. Questo metodo di solito ha un grande successo e riuscirete a memorizzare una presentazione molto più in fretta.

5. Nelle passeggiate

Abbiamo detto che camminare è un’ottima strategia per ottenere nuove idee o memorizzare un discorso. Ma se non siete entusiasti di fare esercizio fisico, anche una breve passeggiata durante la vostra giornata lavorativa può dare i suoi frutti; ad esempio, camminare mentre si telefona oppure fare i cosiddetti “incontri a piedi”. Ne vale veramente la pena! Sapevate che dedicare anche solo 15 minuti al giorno a passeggiare può migliorare il vostro stato di salute, allungarvi la vita e tirarvi su il morale? Dovrete solo decidere che tipologia di incontro stabilire in base alle specifiche circostanze; se anche i vostri colleghi sono degli amanti della natura, potreste riunirvi all’aperto!

La Redazione