

Come gestire la comunicazione in un conflitto
Proprio quando il cambiamento diventa necessario il conflitto diventa inevitabile e può essere un motore per l’evoluzione delle collettività.
Proprio quando il cambiamento diventa necessario il conflitto diventa inevitabile e può essere un motore per l’evoluzione delle collettività.
La comunicazione che ha successo è sempre rivolta agli altri in apertura, è attenta ai segnali del contesto e non è desiderosa di rivalsa.
FOMO, Fear Of Missing Out, indica una forma di ansia sociale per cui si ha la sensazione di “perdersi qualcosa di importante”.
Intervista a Luca Benati, CEO di Faravelli Spa, un dialogo sui valori mantenuti e i cambiamenti in campo business.
Intervista a Stefano Di Carlo che, nel 2021, ha assunto la carica di Direttore Generale di Medici Senza Frontiere.
La comunicazione è diventata fondamentale, una cattiva comunicazione infatti non porta altro che danni.
Intervista ad Alberto Bassi ed Edoardo Reggiani di BackToWork, principale piattaforma di equity crowdfunding in Italia.
La leva comunicativa è rendere consapevole la cittadinanza che le scelte di consumo possono favorire la prevenzione dei rifiuti.
Intervista a Davide Maestri, General Manager di TMP Group, New Media Company che supporta le realtà Industry, Fintech, Sport e Design.
Il No indica qualcosa che ci è precluso e negato e in comunicazione è uno strumento potentissimo che, come tale, va utilizzato e accolto.