

Nel blu dipinto di blu
In questo articolo Ambra La Ferrera ci introduce la definizione di comunicazione, collegandola alla filosofia orientale.
In questo articolo Ambra La Ferrera ci introduce la definizione di comunicazione, collegandola alla filosofia orientale.
Accessibilità e inclusività sono due termini appartenenti all’epoca che stiamo vivendo e che spesso vengono usati insieme come se fossero un binomio inscindibile. Ma qual è la differenza? Come si crea un prodotto accessibile ed inclusivo?
La sua comunicazione non lasciava nulla al caso, a partire dalle fotografie appoggiate alla scrivania durante i discorsi ufficiali
Il suo inconfondibile stile comunicativo e le sue scelte strategiche si intrecciano con le tappe più importanti di una lunga vita.
Una vicenda che parte dalle origini e i primi sviluppi della piattaforma social più diffusa al mondo fino alla causa contro il suo inventore
Quanto accade e si fa mentre la vita scorre restando collegati a dispositivi interattivi, l’era dove reale e virtuale si (con)fondono
Ogni messaggio produce un effetto di feedback, di ritorno dal destinatario fino al mittente: la reciprocità è la legge d’oro della fisica
La comunicazione ha molte forme ma quando parliamo di Street Art parliamo di una forma di arte, di comunicazione o di vandalismo?
Proprio quando il cambiamento diventa necessario il conflitto diventa inevitabile e può essere un motore per l’evoluzione delle collettività.
La comunicazione che ha successo è sempre rivolta agli altri in apertura, è attenta ai segnali del contesto e non è desiderosa di rivalsa.