

Le nostre aspettative
L’aspettativa nasce dai nostri comportamenti o nostri desideri, non basta desiderare qualcosa perché questa accada, ma ci si deve impegnare.
L’aspettativa nasce dai nostri comportamenti o nostri desideri, non basta desiderare qualcosa perché questa accada, ma ci si deve impegnare.
Era il 1983 e un uomo di cui la maggior parte del mondo non aveva mai sentito parlare sarebbe diventato il più grande eroe di tutti i tempi.
Facing moral decisions, the brain can save energy by exploiting the self-licensing heuristic, in other words a self-attributed moral license.
La qualità a discapito della quantità è l’ossimorica sentenza degli ultimi anni sul web e, ancor di più, su tutti i possibili social network.
It was 1983, the Cold War was rampaging, and a man that most of the world had never heard of would have become the greatest hero of all time.
Saper rispettare le consegne e pianificare le proprie attività è il punto chiave per la gestione delle proprie energie e diminuire lo stress.
Comunicare correttamente le tematiche ambientali è molto più complesso che diffondere in maniera chiara regole e dati: si tratta di creare un clima di fiducia.
Vi è mai capitato di rifiutare una proposta, non perché fosse svantaggiosa ma perché non vedevate di buon occhio la controparte?
Being able to meet deadlines and plan activities is the key point to the management of one’s own energies and reducing stress.
Has it ever happened to you that you rejected a proposal, not because it was disadvantageous but because you didn’t like the counterpart?
Il bias dell’unità è la tendenza a considerare una singola entità come la quantità appropriata da consumare, considerare o affrontare.
Ogni cultura ha le sue sfumature comunicative, notarle e rispecchiarle è la chiave per promuovere una comunicazione interculturale positiva.